NAPOLI


POMPEI DOOR - 2015

8878d8498706c8882d478c13669d1d4ee646aee0
c92db3afc1a07a71ec2e8bca2a52e7b34e6e8130
468582742747d4fec1b84ea470d1800d82e7c8b6.jpeg
58ac85d6a5cc58b19d5510caf35c1683b5b6f04c.jpeg

facebook
instagram
linkedin
f8a0a93f5444b70f38823d0dc6b5f7c138e42802.jpeg

Nel 2015 la AS s.r.l.s. presenta all'ACEN una proposta che mira ad incrementare i flussi turistici nella zona di Pompei, attraverso la rifunzionalizzazione dell’edificio dell'Istituto Sacro Cuore, ex Pontificio Ospizio Femminile del Sacro Cuore, fu progettato dall'ing. Pasquale Amodio e realizzato dalla ditta Castelli per ospitare più di 300 ragazze figlie di carcerati.. Si tratta di un’offerta di servizi che motivi il turista a permanere a Pompei per più tempo interessandolo ed incuriosendolo su altre offerte di servizi che la città ed il’intera provincia possa offrirgli, dal titolo Pompei Door.

Pompei Door, è la Porta di Pompei che mira a tutto ciò, creare cioè, un HUB turistico e culturale che faccia da ponte tra gli scavi e il tessuto urbano e che accolga i visitatori prima dell’ingresso al sito archeologico, in modo da fornirgli tutte le informazioni e dargli tutti gli indirizzi utili al pieno godimento dell’offerta turistica. L’HUB che si propone è volto ad ospitare sia attività ricettive di alta qualità ed in linea con gli standard internazionali, sia attività culturali atte a consentire una fruizione attiva e di tipo esperienziale del patrimonio di conoscenze legato alla vita, gli usi e i costumi del periodo della Roma imperiale (museo e sale espositive), ma principalmente è uno straordinario punto di informazione, quasi come un assaggio di ciò che il territorio pompeiano, vesuviano e italiano possa offrire. L'idea, è dunque quella di realizzare una struttura integrata dove svolgere attività interconnesse agli scavi oltre che un luogo d'incontro e di coordinamento che consenta al visitatore azioni alternative tali da attirarlo, incuriosirlo a ritornare e per fermarsi.

Committente: ACEN (Associazione Costruttori edili di Napoli)

Anno: 2015