Conservatorio di San Pietro a Majella

8878d8498706c8882d478c13669d1d4ee646aee0

Napoli, Italia

a7284282b9de259ec46601fd58376fb330afc37b
ef98d3dea86ae2731473169938aafb0ee50ea86e

facebook
instagram
linkedin
745118655baa75e8d0f9262a69bcb8ec4cce7fd7
0e1cdee79054def3c8c53448ad6f17dbe05bda71
06da45fdd2901a1f6b8df281eda640cc3646174f
f5c0b0d7d8b0798b8371c85f023bf6813e3ffc05
6bdc79e60c56f9c8821335f0e05ee7d31dea69ab
18c1dc1df9c59a5d32bd6241cfdb08fb3567263c.jpeg

L'intervento ha curato il restauro e l'inserimento di impianti nonché la messa in sicurezza della Sala, nello specifico il progetto ha previsto:
Restauro generale della storica Sala Scarlatti e sostituzione delle tompagnature degli archi in piperno con vetrate a norma e dall'elegante disegno che punta a dare risalto all'impianto settecentesco;
Impianto di rilevazione fumi e spegnimento incendi;
Definizione delle vie di esodo e apertura di nuovi vani in conformità alla normativa di sicurezza antincendio L. 13/89;
Redazione di un piano illuminotecnico per il miglioramento delle prestazioni d'illuminazione della Sala in particolare fornire una illuminazione diretta sul palcoscenico per consentire agli orchestrali di leggere gli spartiti di musica;
Restauro e progetto architettonico dei vani di accoglienza e portineria.

Conservatorio S. Pietro a Majella
Napoli, Italia

 Progetto: Aesse Studio Architetti

Tipologia: Restauro e Architettura
Servizio: Progetto preliminare, Progetto Definitivo, Progetto Esecutivo, Direzione Lavori, Coordinamento della Progettazione Architettonica ed Impiantistica
Programma: Culturale; Riqualificazione della sala storica Scarlatti con rifunzionalizzazione dei locali di accoglienza-portineria.
Area: 430 mq
Importo complessivo dei lavori: € 1.551.206,00

Committente: Conservatorio S. Pietro a Majella

Immagini: Aesse Studio Architetti