Ex Cartiera Amicucci Parmegiani

8878d8498706c8882d478c13669d1d4ee646aee0

Tivoli, Italia
Progetto secondo classificato

a2ba0c064c92172fc41fb4700545e9ed104e50d2.jpeg
db84771deae1f1047d78c191daff3cab2c51381c.jpeg

facebook
instagram
linkedin
74ad979e1568dd626d7eaadfa4d4840066e8fb5f
0cfc6d0cc861dd03f122f760b794e7c8ccff4880.jpeg
8dbbb10a719aaf4b7389347a34151ec40088823f
1e2b09c6e3d74ed321bf3a0c50b377f361607632
a9bb31091f6c1ed68c8cd65d84e04d03ebdb902b
3852baa7ebe4f5a2a7fafc374ba2a887374ad282
d060181496abcc21697ec80db85379912357a256
6c9446fbafd0c87052f7516f811137741a66cd0e
1cc2a6461ef95f4923b570c7c3d75daef6656124
01d6da80991b51794b645a2785779bd4c51ef85d
d6f276c5857cda54862e41de42c423bfd582c0cd
86c4a247d54bfefec9a14ad336955750bd09513b
d35a833a7dd3080f1cb5ae46c3f025143498f895
de0d85059a1a93472a34fbb7a82e7430ef3280b7

Il progetto si configura come un nuovo sistema urbano capace di stabilire forti relazioni tra le antiche preesistenze, la città e il paesaggio: la piazza civica ed i nuovi giardini, l'Auditorium, il bar e la passeggiata archeologica (nel primo stralcio); il belvedere al termine di piazza Domenico Tani, un centro informativo ed il recupero della parte da conservare della ex cartiera Amicucci Parmeggiani sono gli elementi delle altre due fasi. L’intento è quello di garantire un ritorno di vita in una parte della città, oggi in stato di progressiva rovina a causa del prolungato abbandono, in totale assenza, al suo interno, di qualunque attività. Un'attenzione particolare è rivolta alla tutela e restauro delle murature antiche e medievali e dell'edificio vincolato, con un approccio che considera il Luogo quale elemento di partenza del progetto. Il sistema risponde anche ai criteri di sostenibilità (LEED®), puntando alla realizzazione di un comparto NZEB. Il progetto rafforza gli obiettivi richiesti dal Quadro Esigenziale del D.I.P. garantire un ritorno alla vita attraverso l’inserimento di nuove e plurime funzioni da inserire nella vecchia cartiera considerando l'insieme da riqualificare (edifici e spazi liberi) come parte integrante della città, espressione d'una serie di funzioni pubbliche e necessità di natura privata , con positive ricadute culturali, economiche e sociali. Due i temi fondamentali : la saldatura con il centro storico e il recupero delle visuali sul paesaggio circostante. Un dettaglio, non secondario, è la presenza dell’acqua, elemento naturale ed antropico dominante nella storia di Tivoli e nel suo paesaggio . Lungo l'Aniene sono ancora presenti alcune delle numerose cascatelle che sgorgavano fino a pochi decenni fa. Il tema dell'acqua, nel progetto qui presentato, diviene ancora una volta oggetto di paesaggio (la cascatella di progetto al fondo di piazza Domenico Tani, ma anche il possibile stillicidio sulla pendice di via degli Stabilimenti (per la messa a dimora di specie igrofile e l'espianto della vegetazione infestante), presenza quotidiana nel verde pubblico (i nuovi giardini di s. Caterina e del Patio dell'arancera) e tradizionale fonte di energia (proposta per una centrale idroelettrica).

Realizzazione dell'auditorium e del parcheggio nell'area della Ex Cartiera Amicucci Parmegiani
Tivoli (RM), Italia

Progetto: Aesse Studio Architetti con Tecne Studi Progetti Restauri, De Filippo Giovanna, Arch. Augusto D'Aquino e  arch. Filippo D'Aquino (Giovane Professionista)

Tipologia: Architettura
Servizio: Concorso di progettazione, 2 classificato

Programma: Culturale 
Area: 24000 mq
Importo complessivo dei lavori: 4.630.000,00 €

Committente: Comune di Tivoli

Immagini: Arch. Augusto D'Aquino e arch. Filippo D'Aquino