Nuovo campus scolastico di Bottanuco

8878d8498706c8882d478c13669d1d4ee646aee0

Bottanuco, Italia

91a0dfea27ddc71da53a95f6312ecdf02ba3bbf5

Scuola Natura

L’idea progettuale prevede di articolare il plesso scolastico e le sue funzioni intorno
ad uno spazio centrale aperto e verde che diventa il cuore pulsante del campus.

La centralità di questo spazio crea opportunità di socializzazione, scoperta ed esperienza e
racchiude in sé quella spinta alla libertà e al tempo stesso quella necessità di ordine
che sono l’essenza stessa dell’apprendimento.

La nostra idea di scuola nasce qui, prima ancora di entrare a scuola, dove lo spazio esterno,
l’aria e la luce naturale rivestono un ruolo educativo fondamentale, un vero paesaggio

dell’apprendimento e per questo motivo, questa idea si ripete anche all’interno dell’edificio,
quale concetto semplice e chiaro che veicola esso stesso l’esperienza e l’apprendimento,
rendendo l’intervento intero una vera e propria Scuola Natura.


facebook
instagram
linkedin
ff18ee1a7d51d3f605f662bdbbf89464e6d05c2d
fd6e7ba1d3335c448c52b7b29d4ac45fa9229780
b10b7e48847c62446421ea0fbfb607d85b446a19
19f142085f14a92c7c452299e08bccd1fa87ead9
ba95486d5f996d16b09f63f0fce086441944f3b3
93ffdcb3bbddafa7f85cb5ce8e0aca5945bbcc11

RAPPORTO CON IL CONTESTO URBANO
A scala urbana l’intervento si offre come polmone verde generato dagli spazi aperti tra i nuovi corpi edilizi, ma anche dagli edifici stessi che si sviluppano intorno a corti verdi. L’impianto planimetrico è definito dal grande spazio centrale verde di 30x30m, cuore pulsante del campus e cerniera di unione delle funzioni sportive esistenti e quelle scolastiche di progetto, ma non solo. Questo spazio infatti, garantisce una chiarezza dei collegamenti e una riconoscibilità dei percorsi e degli accessi agli edifici, grazie anche all’uso di materiali locali come il ciottolato di fiume per i percorsi pedonali e alle differenze volumetriche delle varie funzioni che vi si affacciano secondo una reinterpretazione della piazza storica. Da qui, i nuovi collegamenti di progetto si proiettano verso i punti strategici e peculiari di Bottanuco e viceversa. Sull’asse Est-Ovest, questo spazio dà forza alla connessione con Via Roma e con il parco naturalistico dell’Adda, prolungandolo idealmente fino ai campi all’aperto che culminano nel campo di calcio, in un continuum di attività sportive e culturali. Sull’asse Nord-Sud si crea una nuova connessione tra il palazzetto dello sport e il parco Moretti alla fine di via Risorgimento, generando una nuova piazza a Sud-Ovest del sito che farà da eco alla centrale piazza San Vittore e divenendo il principale ingresso dalla città al campus. Qui si affacciano le funzioni più civiche del complesso, biblioteca e auditorium, aperte al quartiere oltre l’orario scolastico, secondo una strategia in base alla quale le funzioni diventano progressivamente meno pubbliche, più silenziose e sicure man mano che ci si sposta nel campus.

ARCHITETTURA E CONCETTO PEDAGOGICO
Una scuola della comunità e per la comunità, la scuola accessibile, inclusiva e rispettosa dei linguaggi plurali, la scuola dell’apprendimento e non più dell’insegnamento. Architettura con un marcato segno pedagogico, in sintesi, è l’imprinting del complesso scolastico che si spiega in termini culturali ed educativi. L’impianto planimetrico dell’edificio si ispira a questi principi e li mette in atto grazie all’interpretazione delle aule come delle cellule libere che si aggregano in un organo unitario dove lo spazio connettivo diventa, da corridoio, a spazio laboratoriale flessibile e dinamico e le corti interne “portano” aria, luce e verde, creando una serie di spazi di interconnessione e con un alto grado di permeabilità, dove esprimersi, imparare, giocare, affrontare i rapporti con l’altro, in una parola apprendere. Al contempo questo tipo di layout garantisce trasparenze, viste di scorcio, sequenze visive tra i vari spazi dell’apprendimento che determina un senso di appartenenza e inclusività alla comunità scolastica , ma sviluppa anche un senso di curiosità che è il vero traino dell’apprendimento. Inoltre la trasformazione del connettivo, da “spazio perso” a “spazio produttivo”, permette alle aule di ampliarsi ed espandersi in uno spazio esterno dedicato a lezioni anche all’aperto, annullando i confini tra insegnamento interno ed esterno, garantendo una vera flessibilità di uso.

SOSTENIBILITA’ E ASPETTI TECNICO COSTRUTTIVI
Il progetto punta a creare un edificio a zero emissioni di carbonio e rispettoso dei CAM, influenzando le scelte progettuali. Saranno impiegati materiali naturali, riciclabili e a basso impatto, legno per la struttura e la tompagnatura (altamente performante) per ridurre al minimo l’emissione di carbonio associata al progetto, mentre i caratteristici lucernari e le corti interne forniranno ventilazione oltre a un’abbondante luce naturale. La struttura è prevista in X-LAM con modulo 6x6m, limitando l’uso dell’acciaio. Il tamponamento è costituito da pannelli coibentati in legno. Sia la struttura che i pannelli saranno prefabbricati per assicurare rapidità di esecuzione ed economicità. La scelta del legno determina una riduzione dei carichi e quindi anche la riduzione al minimo dei materiali di tipo cementizio, relegata alle fondazioni, nel rispetto del ciclo vita del complesso. Infatti, non viene utilizzato alcun massetto, prevedendo l’istallazione della pavimentazione interna su compensato sopra un sottopavimento a telaio in legno e un sistema di riscaldamento coibentato a pavimento. I materiali di rivestimento esterno sono stati selezionati per riflettere l’ambiente altamente naturalistico del luogo ed in particolare per il corpo principale viene utilizzato un rivestimento in larice (comune nel nord Italia) proveniente da foreste gestite in modo corretto. Il larice è un legno tenero e denso che è naturalmente repellente agli insetti e di bassa manutenzione. I lucernari delle aule verranno realizzati con pannelli strutturali isolanti SIP e rivestiti con pannelli di alluminio di colore verde per riflettere l’ambiente esterno. Internamente, la tavolozza dei materiali rifletterà la preferenza per i prodotti naturali: pavimenti in gomma, finestre con telaio in legno, mobili su misura in compensato e struttura in legno a vista.

Nuovo campus scolastico di Bottanuco
Bottanuco, Italia

Progetto: Aesse Studio Architetti

Tipologia: Architettura
Servizio: Concorso di progettazione, 6 classificato
Programma: Istruzione
Area: 6500 mq
Importo complessivo dei lavori: 7.200.000,00 €

Committente: COMUNE DI BOTTANUCO

Immagini: Aesse Studio Architetti