NAPOLI

PORTO DI NAPOLI

8878d8498706c8882d478c13669d1d4ee646aee0
e5d2e3ae4983737817a8023930256660e40b8abe
0be7b757f5a561a3648aa900591c289a66678258
f9ef7e148cc29f17b491364df0b73b8894a5e403

facebook
instagram
linkedin
f644b77f3a52fe0f68668cf9b142504cedaf0ec2
422c9fe34e7a6f090e282305a8ccc5b0ade2c5b9.jpeg
05edd0573dcbfb6821c852e43c4510d457f82486.jpeg

L'area su cui insiste la nuova opera per il "Riassetto dei collegamenti stradali e ferroviari interni" non risulta essere per l'aspetto Paesaggistico - Territoriale vincolata ai sensi del DLgs n.42/2004, in quanto all'interno di essa non risultano elementi di pregio storico e/o archeologico, né tantomeno l'area in oggetto risulta essere all'interno delle perimetrazioni di aree naturali protette, sottoposte quindi a vincolo paesaggistico, e neanche risulta inserita nell'asse storico archeologico Porto Antico di Napoli - Pietrarsa in quanto questa di gran lunga più esterna alla linea di costa storica (molto più interna rispetto alla attuale riconfigurazione della città). Inoltre l'impianto generale dell'area portuale di Napoli, subordinato alle esigenze mercantili/imprenditoriali e turistiche sempre crescenti della città, presenta oggi uno scenario di forte disordine urbanistico. Pertanto nella fase esecutiva per la cantierizzazione dell'opera il processo progettuale riferito al singolo intervento del collegamento stradale diviene qui momento di dialogo con le previsioni della pianificazione territoriale e urbanistica nella valorizzazione e ricomposizione del paesaggio nonché nella riqualificazione complessiva delle reti della mobilità. Intento e obiettivo della progettazione è stato dunque quello di creare un nuovo paesaggio di altissima qualità, riassegnando senso a quei luoghi che vengono attraversati dal nuovo tratto stradale e contribuendo, al contempo, al riordino del territorio urbanistico dell'area portuale di Napoli. Per raggiungere questo scopo il nuovo asse stradale da realizzare è stato studiato oltre che per gli aspetti strutturali, funzionali e di sicurezza, anche per il suo aspetto architettonico, per i singoli materiali degli elementi compositivi con le proprie colorazioni materiche e tonalità, nonché per il suo inserimento sul territorio curando in particolare anche le diverse visioni prospettiche, affinché esso non costituisca "ostacolo visivo" oltre il territorio portuale.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.