L'intervento sul cunicolo del conte Sarno, di cui in foto sono riportate documentazione fotografica, piante storiche e illustrata la problematica dell'allagamento, ha compreso le seguenti azioni:
• restauro dell'antico cunicolo del Conte Sarno e degli antichi pozzetti di ispezione
• manutenzione generale e straordinaria dei manufatti esistenti
• rifunzionalizzazione idraulica del Cunicolo interno agli scavi per la raccolta delle acque
meteoriche
• realizzazione di punti di raccolta per il convogliamento delle acque
• costruzione di nuova condotta fognaria a valle degli scavi
• realizzazione di un canale di gronda scoperto
• rimozione superficiale della vegetazione invasiva e dei detriti in accumulo
L'intervento per il ripristino e il restauro dell'antico Cunicolo del Conte Sarno, necessario per la regimazione delle acque meteoriche che producevano gravi allagamenti agli scavi archeologici, è stato promosso da più Amministrazioni.
LE PROBLEMATICHE DELL'INTERVENTO:
- gli Scavi di Pompei non avevano un sistema di raccolta delle acque meteoriche le quali finivano, in caso di forti precipitazioni, con l'allagare più punti nell'area archeologica,
- queste acque fuoriuscivano spesso dal confine degli Scavi ed invadevano le strade
circostanti, ivi compresa la linea ferroviaria, in una zona anch'essa non dotata di sistemi
fognari di raccolta.