Aesse Studio Architetti
Con sede a Napoli e uffici a Roma e Londra, Aesse Studio Architetti si occupa di architettura e restauro, ma anche di urban design, con un attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e territoriale. Lo studio sviluppa progetti di architettura e rifunzionalizzazione di edifici storici, e di urbanistica e rigenerazione urbana in ambienti complessi, con un approccio integrato e multidisciplinare.

Tutti i nostri lavori, a qualsiasi scala, mirano all’obbiettivo di zero emissioni di carbonio secondo il concetto di “Carbon neutrality”.


Tra i lavori principali:
Sede Centrale dell’ICQRF del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Roma
Nuovo Polo della Polizia di Stato, Napoli
Nuova Procura della Repubblica di Catanzaro
Centre of Creative Arts, Londra
Capital Space Offices, Londra

Coco Retro Bistro, Londra
Porto Turistico di Bagnoli, Napoli

Fiammetta Adriani
Founding Partner

Fiammetta Adriani opera nel settore dell’architettura e del restauro fin dal sisma del 1980 che ha colpito l’Irpinia, con un costante focus verso le nuove tecnologie e la sostenibilità per un’architettura ecosostenibile, ma attenta alla storia dei luoghi e degli edifici su cui si interviene.

Tra i suoi lavori si segnalano, il restauro e recupero funzionale di un borgo rurale medievale a Todi, l'intervento per il ripristino e il restauro dell'antico Cunicolo del Conte Sarno nell’Area Archeologica di Pompei e, recentemente, il restauro e rifunzionalizzazione dell’ex Convento degli Osservanti a Catanzaro da adibire a Nuova Procura della Repubblica, la Nuova sede centrale dell’ICQRF del Ministero delle politiche agricole e alimentari a Roma e il Nuovo polo della polizia di stato a Napoli, sviluppando un esperienza fondamentale nel campo della rifunzionalizzazione di edifici storici e vincolati. Ogni progetto viene investigato come un sapiente dialogo fra antico e nuovo, fra elementi da conservare, recuperare, reintegrare ed altri, di nuova progettazione, da inserire quale risposta legata alle nuove funzioni, nel rispetto reciproco e in termini, sempre, di alta qualità architettonica.

E’ stata docente del corso di Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso l’Università degli Studi Di Napoli Federico II e coordinatore generale della Fondazione Annali dell’architettura e della città di Napoli. Ha eseguito studi e ricerche nel settore della bioarchitettura, conseguendo la certificazione presso l’Istituto Nazionale Bioarchitettura INBAR.

Le sue ricerche sono pubblicate in libri e riviste internazionali; tra le sue pubblicazioni e mostre: The city detached - Guido Albi Marini PAN Palazzo delle Arti di Napoli (in Catalogo delle mostre degli annali dell'architettura e delle città - Motta Architettura, Milano 2006); Napoli il porto e la città. Storia e progetti (ESI,Napoli 1994); Vincenzo Ruffo-QuattroSaggi.

Gerardo Sacco
Founding Partner

Gerardo Sacco opera nel settore dell’ingegneria civile e ambientale. Nella sua lunga carriera, ha acquisito una solida e prolungata esperienza nel campo della progettazione per la bonifica e la messa in sicurezza dei siti inquinati, fornendo una consulenza completa ed efficace sia a soggetti privati che a quelli pubblici su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

In particolare, con la BRA ITALIA SRL (SOA OG1 e OG12), di cui è stato Amministratore, si è occupato di progettazione di bonifiche di siti degradati e di discariche (idrocarburi, RSU, MCA) per clienti quali Agip Fuel, Socib Spa (Coca Cola), Plastic Components (Gruppo Fiat), Acer Parma.

Luigi Nefasto
Direttore

Luigi Nefasto si laurea nel 2006, con lode, in Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e nel 2009 frequenta il master in Design per la Città Storica collaborando con noti architetti come David Chipperfield ed Eduardo Souto de Moura.

Con oltre 15 anni di esperienza professionale in studi di architettura di fama internazionale tra cui Baumschlager Eberle in Hong Kong e ARC-ML a Londra, ha gestito un’ampia gamma di progetti complessi multifunzionali, da masterplan a larga scala di rigenerazione urbana, fino alla progettazione e realizzazione di edifici – in ambito terziario, residenziale e direzionale.

Recentemente, è stato responsabile del concept design e dello sviluppo tecnico fino alla fase di costruzione di numerosi progetti entusiasmanti, utilizzando il sistema BIM (Building Information Modeling), tra cui si segnalano il Centre for Creative Arts a Londra da 6,5 milioni di sterline, il campus scolastico Mary Hare School and Student Accommodation per un importo di circa 9 milioni di sterline e un edificio residenziale di 28 unità a zero emissione di carbonio nel centro di Londra.

Dal 2022 ha un ruolo chiave nella gestione di tutti i progetti di Aesse Studio Architetti.

E’ direttore del modulo di ricerca Embodied Carbon Case Studies per LETI (Low Energy Transformation Initiative) che si occupa di diffondere i più avanzati esempi di progetti sul tema NET ZERO CARBON, progettati e realizzati in Inghilterra e nel mondo.

Gina Furia
Project Director

Gina Furia si è laureata con lode presso l'Università di Napoli Federico II di Napoli dopo aver frequentato un master in Arredamento, Design per la casa e Grafica. Nel 2009 frequenta il master in Design per la Città Storica collaborando con architetti di fama internazionale come David Chipperfield ed Eduardo Souto de Moura.

Ha lavorato per numerosi studi di architettura tra cui Baumschlager Eberle in Hong Kong e svolto autonomamente attività professionale e di ricerca a Londra e in Italia. Nella sua carriera, ha seguito numerosi lavori dalla fase di concept alla realizzazione, tra cui si segnala la progettazione e ristrutturazione dell’edificio di interesse storico-artistico Yarrow Hotel, ricevendo diversi premi e riconoscimenti.

Attualmente è Project Director e coordinatore del team di lavoro per Aesse Studio Architetti.
Team:
Daniela Basile, Maristella Borrelli, Maria Esposito, Angela Verde, Cesare Della Corte, Chiara Piccarelli, Carmen Martellotta, Michela Fanelli, Raffaele Scognamiglio, Daniela Farulo, Giusi Paladino